|
Trasporti - Sicurezza - Protezione Civile
|
Il Laboratorio Mobilità e Trasporti (Politecnico di Milano, Dipartimento IN.D.A.CO. – UdR DIS) è stato designato Centro di Competenza del Dipartimento della Protezione Civile - Gruppo di ricerca per la gestione e la sicurezza dei trasporti mediante il decreto del Capo del Dipartimento del 25/1/2005 n. 252, registrato dall’Ufficio bilancio e ragioneria il 10/2/2005 al n. 434 in attuazione dei seguenti “Indirizzi operativi” stabiliti dalla Direttiva del Presidente del Consiglio dei Ministri del 27 febbraio 2004.
Il Centro di Competenza è in grado di svolgere, a beneficio della rete dei Centri Funzionali, le seguenti attività di ricerca e di fornitura di servizi:
-
valutazioni di sicurezza nei trasporti ferroviari e stradali,
-
valutazioni e analisi degli studi applicativi delle tecnologie innovative,
-
analisi del comportamento degli utenti ed elaborazioni di manuali tecnici a supporto dei soccorritori, prontuari per gli utenti della strada che indichino loro quali sono i comportamenti da tenere in particolari situazioni di emergenza,
-
valutazioni di impatto viabilistico e ambientale
sviluppo di metodi e applicazioni per la pianificazione e la progettazione dei sistemi di trasporto nelle varie modalità nonché tecniche per l’analisi e la prevenzione del rischio derivante dalle attività di trasporto (in particolare nel trasporto di merci pericolose),
-
informazione sul rischio trasporti in genere e sulla rete stradale e di altre modalità di trasporto,
-
applicazioni sperimentali dei software e delle procedure operative a disposizione del Dipartimento,
-
formazione e assistenza alla formazione di personale del Dipartimento e delle Regioni,
-
sviluppo di sistemi e metodi per il Mobility Management,
-
promozione dell’informazione all’utenza in condizioni di emergenza,
-
progetti, nel settore di competenza, di immediata utilizzazione.
|
|
|
Attività |
|
Vulnerabilità e modello di intervento per la gestione delle reti viarie in seguito ad eventi rilevanti |
Analisi del rischio associato al sistema di trasporto stradale per evidenziare le tratte più esposte ad eventi rilevanti quali fenomeni meteorologici intensi, incidenti stradali gravi, eventi calamitosi (terremoti, alluvioni ecc..) e di natura sociale (manifestazioni, blocchi, ecc.) che causano un’interruzione della rete stradale con conseguenze sulla mobilità dei cittadini e sulle possibilità di accesso da parte dei soccorritori alle aree colpite. Nell’ambito del Progetto il Centro di Competenza offre il proprio supporto al Dipartimento di Protezione Civile per la previsione, prevenzione, mitigazione degli impatti e gestione delle emergenze connesse al trasporto stradale. |
|
Finanziamento |
Dipartimento di Protezione Civile. |
|
Sperimentazione di un sistema innovativo per la rilevazione ed il controllo automatizzato del trasporto di merci pericolose – SNSTMP |
Fornire al legislatore elementi utili per proposte di legge per la regolamentazione del trasporto di merci pericolose attraverso la progettazione di una sperimentazione sul territorio Lombardo, verificare come le nuove tecnologie possano essere adattate al telecontrollo dei veicoli e l’analisi di come queste possano adattarsi alle normali procedure di gestione delle emergenza.. |
|
Finanziamento |
Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti |
|
Valutazione e prevenzione del rischio nel trasporto di merci pericolose |
Applicazione delle tecniche di localizzazione e telerilevamento per conoscere in tempo reale la posizione dei carichi mobili pericolosi lungo gli elementi della rete dei trasporti e gli itinerari da essi seguiti, al fine di prevedere e prevenire eventuali situazioni di rischio attivo. |
|
Finanziamento |
CNR – GNDRCIE (Gruppo Nazionale per la Difesa dal Rischio Chimico - Industriale ed Ecologico) |
Il prof. Podestà è responsabile della linea di ricerca E: "Valutazione del rischio nel trasporto di sostanze pericolose" del GNDRCIE e presidente della sezione Trasporti della Commissione Grandi Rischi del Dipartimento per la Protezione Civile. L’ing. Studer ha l’incarico di assistente della linea di ricerca E. |
|
Piano operativo merci pericolose |
Progetto dei sistemi e delle procedure operative per la previsione e la prevenzione del rischio di incidente nel trasporto di merci pericolose in ambito ferroviario, il monitoraggio dei carichi pericolosi trasportati, la localizzazione dei veicoli e la gestione delle emergenze. |
|
Finanziamento |
RFI - Rete Ferroviaria Italiana. |
|
|